Il 2022 è partito con la proroga, piccole modifiche e nuovi bonus, approvati con la Legge di Bilancio, nel campo dell’edilizia. Proviamo a fornire qualche informazione e capire l’inserimento dei prodotti Decor per ottenere tali agevolazioni:
- Superbonus 110%: che si tratti di lavori condominiali o immobili privati per interventi antisismici, di efficienza energetica, di installazione di impianti fotovoltaici, l’aliquota sarà al 110% entro fine 2023 per poi passare ad aliquote decrescenti come il 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Tra le nuove modifiche presenta il limite del 30% dei lavori effettuati entro il 30 giugno 2022. Questo discorso cambia riguardo alle zone terremotate dove la detrazione sarà al 110% fino al 2025. Questo bonus è indicato anche per interventi di isolamento termico sugli involucri ed è in questo caso che i prodotti Decor possono essere inseriti.
- Bonus facciate: confermato per tutto il 2022 ma con aliquota ridotta al 60% rispetto al 90% precedente. Dal 2023 è previsto il ritorno al 50% oppure optare per il rifacimento del cappotto e ottenere in questo modo l’ecobonus al 65%. Il bonus facciate è specifico per tutti gli interventi di restauro delle facciate esterne e facciate interne dell’edificio ma solo visibili dalla strada, di edifici di qualsiasi categoria catastale. Vi rientrano gli interventi di pulizia, tinteggiatura della superficie oltre che al ripristino e al miglioramento termico, interventi per balconi, cornicioni e parapetti visibili dalla strada.
Ricordiamo che i prodotti Decor sono traspiranti e leggeri, ideali per questo genere di interventi, per questo stiamo realizzando diversi lavori su cappotto in Italia e altri lavori sono in fase di progettazione. I pannelli e pietre singole in pietra ricostruita Decor sono frutto di una attenta lavorazione, in cui l’impasto ottenuto da graniglie, pietre macinate e sabbie, prende la forma, la colorazione e la sensazione al tatto della pietra vera.